
Un piccolo gesto, gratuito e volontario, ci aiuta nel sostenere le attività dell'Associazione! Con il tuo aiuto ora abbiamo una nuova casa! CF: 01758410235
Siamo arrivati alla Giornata Mondiale di questa sindrome... Oggi si parla tanto e in tanti ambienti della Sindrome di Down. Una sindrome che si rende evidente a chi guarda, che non si può nascondere o mascherare, e che spesso, troppo spesso, fa scatenare pensieri e pregiudizi, prima ancora di aver visto la persona. Ma cosa mostra? Cosa ci fa vedere? Noi vediamo ... »
Vivere la dislessia da genitore. Ebbene, ho pensato a lungo a cosa scrivere in occasione di questa giornata di sensibilizzazione sulla dislessia. So che è difficile. Per me la parte più difficile come genitore è stato accettare il fatto che la mia super intelligente bambina avesse poi a scuola alcune difficoltà. Non riuscivo a capacitarmi perché una bambina con una intelligenza così ... »
La dislessia, vista e vissuta da un dislessico: 1. La dislessia è come un puzlze, dove le lettere sembrano pezzi che sfuggono di mano, ma con impegno, possono essere incastrati nel posto giusto. 2. La lettura per chi ha la dislessia pnò essere come navigare in un mare tempestoso, ma alla fine, si può raggiungere la riva della comprensione. 3. La dislessia è ... »
Non servono tante parole per capirlo: quando si parla di PCI si pensa già ad una condizione difficile, per il bambino che la vive in prima persona, ma anche per l'intera famiglia, che deve trovare la modalità più giusta per riuscire a gestirla. Ecco quindi che affidiamo a voi le parole di A. e A., genitori di Teresa, che hanno saputo ... »
Abbiamo avuto occasione di risentire Bruna dopo tanti anni e la sensazione rassicurante è stata lastessa: quella voce dolce, ma ferma che ci ha incantato 23 anni fa, quando Giovanni avevaappena compiuto i due anni. Ci siamo avventurati in questa percorso, quando eravamo di frontead un esito incerto, complicato e faticoso, con qualche dubbio sia sulla possibilità di riuscire apercorrerlo ... »
L’APPROCCIO AL NUOVO REGIME ALIMENTARE Trascorsi ormai più di cinque anni dal nostro primo giorno in “Agor” è tempo di tracciare qualche bilancio. Il ricordo va al nostro primo approccio in struttura, quando oltre ai tanti suggerimenti per aiutare Teresa nel suo percorso di riabilitazione, la dottoressa Bruna e il suo staff ci ripetevano sempre “… dobbiamo sistemare urgentemente l’intestino”…. “ma ... »